Francesca,insegnante scuola materna,appena quaranta sulle spalle(sigh!)e appena mammma di una bimba stupenda.Amo cucinare ma non sono una grande cuoca.Sono un incostante per natura,lascio spesso le cose a metà!

martedì 10 febbraio 2009

A Carnevale ...ogni fritto vale!!!



Il Carnevale della mia infanzia sapeva di feste organizzate a casa di amichetti,di manicaretti sardi fatti da mia madre,di passeggiate in cerca di mascherine a cui tirare i coriandoli,di odore di fritto del giovedì grasso.La mia maschera è sempre stata un Pierrot per tanti anni,una maschera poco allegra per il Carnevale.Oggi le mascherine richiamano i personaggi dei cartoni animati e ce ne sono talmente tante che i bambini non sanno quale scegliere.Un dolce,
queste frittelle,carnevalesco "rubacchiato" e personalizzato da LA CUCINA ITALIANA di questo mese.

Ingredienti:
250gr. di farina autolievitante,
70gr. di zucchero,
50gr.di semolino,
30 gr. di granella di nocciola,
500 ml. di latte,
1 uovo,
olio evo,
olio di semi per friggere,
sale.
Preparazione:
Mescolate la farina con il semolino,l'uovo,30 gr di olio(circa 2 cucchiai scarsi),il latte, lo zucchero e la granella di nocciola(su Lacucina italiana ci sono i pinoli tostati)Friggete la pastella nell'olio di semi caldo ,un cucchiaio di pastella per ogni frittella,fatele cuocere per circa 2-3 minuti finchè non saranno dorate ,poi scolarle su carta da cucina assorbente e spolveratele con lo zucchero a velo.BUON CARNEVALE A TUTTI!!!!

domenica 8 febbraio 2009

Il brunch è un termine inglese coniato dall'intesa di due parole:breakfast e lunch.Ho tantissimi libri sul brunch e ormai posso considerarmi(quasi!) una professionista. Tra i dolci che possiamo preparare ,oltre ai vari muffins,coookies ,scones allo sciroppo d'acero ,torte etc...,oggi ho scelto lo strudel di pere e cannella.Una ricetta veloce ,perchè la pasta sfoglia l'ho comprata;non è pubblicità se vi indico la pasta sfoglia della Buitoni? Comunque eccovi la ricetta.
Ingredienti:
1 rotolo di pasta sfoglia,
4 pere,
3 cucchiai di zucchero,
3 cucchiai di pangrattato,
1 tuorlo d'uovo,
3 manciate di pinoli,
cannella q.b.
Preparazione:
Srotolate il rotolo di pasta sfoglia e lasciate riposare per 10 minuti.Mettere in una ciotola il pangrattato le pere ,sbucciate e tagliate a dadini ,i pinoli, la cannella ,lo zucchero e mescolare.Versare il contenuto della ciotola sulla pasta sfoglia ,arrotolare la pasta e chiudere a pacchetto aiutandovi con il tuorlo dell'uovo sbattutto.Spennelare la pasta con l'uovo e mettere al forno preriscaldato a 200° per circa 25 min.


sabato 7 febbraio 2009

I Brazel

Estate 2008,io mio marito e mia figlia visitiamo il Sudtirol.Le nostre foto ritraggono tralci di vite ,mele a non finire,laghi stupendi e montagne con case che sembravano quelle dei sette nani! Durante il soggiorno ,passato in un magnifico Hotel,abbiamo visitato Innsbruck ,città austriaca.Devo dire che preferisco Salisburgo e Vienna ,ma anche Innsbruck ha il suo fascino ! Il mio palato ,visitando questa città,è stato attratto dal brazel ,quella ciambelina di pane con i pezzi di sale marino sopra,buonissima.Adoro il pane ,in tutte le sue forme e i suoi odori. La ricetta che vi posto è infallibile! sentirete un odore buonissimo in casa.







Ingredienti per 8 brazel:






450 gr. di farina



280ml di acqua



1 bustina di lievito secco



1 cucchiaino di zucchero



3 cucchiaini di sale



3 cucchiai di bicarbonato



sale grosso da spargere sul pane



Preparazione:



Mettere in una ciotola 100gr di farina,il lievito,lo zucchero e 100ml l'acqua,impastare e lasciare lievitare per 30 min coprendo con un panno. Aggiungere,poi , la restante farina , l'acqua e il sale.Impastare di nuovo per circa 10 minuti.Lasciarlo lievitare di nuovo per 1 ora.Passato questo tempo "sgonfiare " l'impasto con le mani e procedere a formare la classica ciambellina dei brazel;

formare un cordoncino lungo cm 40 circa e intrecciare le due estremità,lasciando fuori circa 2,5 cm di pasta ,sollevare il cordoncino e premerlo sulla pasta rimasta fuori. Preriscaldate il forno a 200°.Immergere i brazel in acqua bollente(circa 4 litri) con il bicarbonato,e far cuocere per circa 1 minuto.Una volta scolati metterli su un canovaccio inumidito e poi sulla teglia coperta con la carta da forno, cospargerli con il sale grosso e far cuocere in forno per circa 25 minuti

mercoledì 4 febbraio 2009

Patate al parmigiano




Inconcidenza con l'invito di Giallo Zafferano per la sua raccolta di ricette sulle patate,ho comprato un bel libro che parla solo di patate;questo tubero si presta veramente ad ogni tipo di ricetta e a me piace molto!Ed inoltre ha un altro ingrediente, il parmigiano, che io mangerei anche a colazione!!Ve la posto:
Ingredienti:

4-5 patate

3 cucchiai di parmigiano

olio evo

prezzemolo
sale
3 fettine di buon spek
noce moscata
Preparazione:
Tagliare le patate nel senso della lunghezza e metterle a bollire in acqua salata.Nel frattempo preparare in una ciotola l'impasto di parmigiano e prezzemolo e aggiungervi una grattatina di noce moscata.Quando avrete portato a bollore le patate, immergetele nella ciotola e copritele del tutto con l'impasto al parmigiano. Mettete le patate in una teglia con tre cucchiai di olio evo nel forno preriscaldato a 200° per circa 30 min. Passata la mezz'ora togliete le patate e cospargetele di spek tagliato a listarelle. Lasciate ancora in forno per 15 min o finchè nn vedrete lo spek abbrustolirsi.



sabato 24 gennaio 2009

Pasta con gamberetti e rucola


Sto soffrendo l'inverno quest'anno.Amo molto l'estate e questo inverno buio e freddo nn lo sopporto più! ho bisogno di assoporare e vedere ricette solari ed ecco quà che ieri ho preparato al mio maritino un bel piatto blu mediterraneo. Mi piacciono le ricette di Jamie Oliver per la freschezza che ci mette dentro.Lo chiamano il cuoco "nudo",nn so il perchè ma a me piace come si avvicina al cibo . Quindi beccatevi questo piatto molto "solare.

Ingredienti: 500 gr. di spaghetti

sale,pepe

olio evo

2 spicchi d'aglio pelati e tritati

1-2 peperoncini

400 gr .di gamberetti(anche surgelati,ma fateli scongelare bene prima di usarli)

1 bicchiere di vino bianco

2 cucchiai di crema di pomodori secchi

scorza grattuggiata di limone e succo di 1 limone

2 manciate di rucola tritata

Preparazione:

Fate bollire l'acqua per la pasta. In una padella larga fate rosolare l'aglio e il peperoncino con l'olio.Quando l'aglio comincia a "sfrigolare" aggiungete i gamberetti e fateli andare per un minuto. Aggiungete ,poi ,il vino bianco e fate sfumare ,poi la crema di pomodori secchi e fate cuocere per un paio di minuti.Quando la pasta è cotta,scolatela tenendo da parte un pò d'acqua di cottura. Buttate la pasta nella padella con la salsa ,spremeteci il succo di 1 limone e aggiungete la rucola tritata.Se volete una salsa più lenta aggiungete l'acqua di cottura e poi condite con sale e pepe.Al momento di servire mettete la scorza di limone .

domenica 30 novembre 2008

Rieccomi!!!


Sarà stato perchè sono tornata la lavoro o è perchè la mia piccolina non me l'ha permesso? Comunque dopo tanto tempo sono di nuovo quì a scrivere un pò di me.Dunque mi è venuto in mente che sono una sana divoratrice di libri di cucina ,non solo di ricette ma libri che parlano di cucina anche attraverso una bella storia; siccome è Natale volevo solo suggerirvi qualche titolo ,magari posso salvarvi da un regalo inutile ,che ne dite?Allora ecco un bel titolo :Alla tavola di Jasmina,di Maruzza Loria e Serge Quadruppani.Siamo in Sicilia; Jasmina ,principessa araba vuole salvare suo fratello che è stato condannato a morte da Ruggero ,conte di Sicilia.Jasmina ogni sera prepara per il conte succulenti ricette al fine di poterlo convincere a non uccidere suo fratello Omar.All'interno del libro troverete tutta la Sicilia culinaria! C'è persino la ricetta delle polpette alle melanzane che io adoro!!! Ve la posto


4 grosse melanzane


100 gr di pangrattato


50gr di pecorino grattugiato


3 uova


prezzemolo


50 gr di farina,sale


pepe,olio di oliva


private le melanzane della testa e tuffatele per pochi minuti nell'acqua bollente salata.Scolatele e spellatele con cura.Impastate la polpa con la metà del pangrattato,il pecorino,due uova intere,sale pepe e prezzemolo.Preparate tante polpette,infarinatele ,passatele nell'uovo rimasto e nel rimanente pangrattato.Friggetele in olio bollente.




giovedì 11 settembre 2008

conserve,conserve e ...ancora conserve



Adoro le conserve,mi riportano alla mia infanzia ,quando noi 5 figli aiutavamo mamma e papà a preparare cose buone che ci deliziavano il palato durante l'inverno. Quest'anno ricordando il passato(sarà che ho fatto quarant'anni e allora o bisogno di guardare anche indietro),ho preparato tante conserve che basteranno per un pò,marito permettendo. Ed eccomi quà a postarvi le mie ricette.Inizierò con le marmellate.Allora quella di more è stata superbuonissima;seguendo il consiglio delle cuoche dell'altro mondo ho abbinato le more con il rosmarino !!!
Ingredienti:
1 Kg di more
500 gr di zucchero
1 cucchiaio da minestra di aghi di rosmarino
1 bustina di pectina 2:1
Mescolare lo zucchero con la pectina. Passare le more al passaverdura e raccogliere il succo in una pentola dai bordi alti,poi mettere lo zucchero e la pectina e far prendere il bollore.Dopo aver bollito per 4 minuti mettere il rosmarino e lasciare 15 minuti in infusione.Travasare il tutto ,ancora caldo,in vasetti per marmellate e dopo averle chiuse girarle all'insù per 5 minuti! La mattina dopo saranno ottime per una colazione sprint!!!